STUDIO
Multidisciplinary
makerspace.
Spazio-tempo
Il progetto Studio è stato uno tra i lavori più ambiziosi del nostro archivio.
Sviluppato nel corso del tempo con la prerogativa di creare uno spazio di lavoro quanto più possibile aderente alle nostre personalità e alle differenti discipline che volevamo sperimentare.
A due passi da Porta San Biagio, nel centro storico di Lecce, abbiamo strutturato dalle basi l’identità visiva e funzionale di questo spazio, curandone ogni dettaglio, compreso l’arredo e l’allestimento interno.
Abbiamo attivato tre ambienti operativi: design-room, set-room e lab-room.
Sviluppato nel corso del tempo con la prerogativa di creare uno spazio di lavoro quanto più possibile aderente alle nostre personalità e alle differenti discipline che volevamo sperimentare.
A due passi da Porta San Biagio, nel centro storico di Lecce, abbiamo strutturato dalle basi l’identità visiva e funzionale di questo spazio, curandone ogni dettaglio, compreso l’arredo e l’allestimento interno.
Abbiamo attivato tre ambienti operativi: design-room, set-room e lab-room.
Uno spazio dove
mettersi alla prova,
per migliorare
le proprie capacità.
Design-room
La porta d’accesso allo studio, nonché quella più operativa.
La design-room è stata il punto di partenza, dove ricercare, ragionare e sviluppare le idee da produrre.
La progettazione dell’arredo è stata pensata in maniera modulare, per rendere lo spazio adattabile alle molteplici necessità venutesi a creare nel tempo.
La design-room è stata il punto di partenza, dove ricercare, ragionare e sviluppare le idee da produrre.
La progettazione dell’arredo è stata pensata in maniera modulare, per rendere lo spazio adattabile alle molteplici necessità venutesi a creare nel tempo.
Set-room
Lo sviluppo e l’evoluzione di quest’area, ci ha dato la possibilità di approcciare a discipline che necessitavano di un set-up di produzione molto specifico e sempre diverso.
In questo modo abbiamo potuto potenziare skills molto trasversali, come l’animazione in stop-motion o la fotografia still life in set.
In questo modo abbiamo potuto potenziare skills molto trasversali, come l’animazione in stop-motion o la fotografia still life in set.
Lab-room
Il luogo del fare, il nostro laboratorio artigianale.
Uno spazio di 80mq circa, volte a stella, storicamente utilizzato come laboratorio ceramico, è stato successivamente ottimizzato al fine di ottenere al suo interno delle aree dedicate a lavorazioni di vario tipo, dal legno, alla ceramica, all’elettronica.
Uno spazio di 80mq circa, volte a stella, storicamente utilizzato come laboratorio ceramico, è stato successivamente ottimizzato al fine di ottenere al suo interno delle aree dedicate a lavorazioni di vario tipo, dal legno, alla ceramica, all’elettronica.
Ci piace
toccare con mano
la creatività.
Avere un’area come questa, ci ha permesso di pensare, progettare e costruire complementi e supporti utili in tantissime situazioni, dai set fotografici, agli allestimenti site-specific, oltre che prototipi di vario genere.
Inoltre è stato uno spazio fondamentale per le occasioni di didattica, come i workshop, con la molteplice funzione di aggregazione e diffusione delle conoscenze.
Inoltre è stato uno spazio fondamentale per le occasioni di didattica, come i workshop, con la molteplice funzione di aggregazione e diffusione delle conoscenze.
Hai bisogno di una consulenza?
Se ti piace la nostra realtà, contattaci per discutere insieme del tuo progetto.
Evoluzioni
Questo spazio è stato fondamentale per la crescita professionale e artistica di studiosciolto. Si è evoluto insieme alle nostre competenze e ci ha permesso soprattutto di acquisirne di nuove in ambito organizzativo e gestionale.
A Novembre del 2022 purtroppo, siamo stati costretti a chiudere le porte (fisiche) di questo luogo a causa di problematiche legate allo stabile, non risolvibili con i nostri sforzi.
Resterà in ogni caso il progetto a cui siamo più legati, con l’ambizione di poterlo replicare in un nuovo spazio.
A Novembre del 2022 purtroppo, siamo stati costretti a chiudere le porte (fisiche) di questo luogo a causa di problematiche legate allo stabile, non risolvibili con i nostri sforzi.
Resterà in ogni caso il progetto a cui siamo più legati, con l’ambizione di poterlo replicare in un nuovo spazio.