NATIVA
Cucina
naturale.
CLIENTE: Arcadia Srl
ANNO: 2019
COLLAB.: –
CATEGORIA: Concept, Direzione artistica, Naming, Brand identity, Corporate identity, Graphic enviroment, Photo shooting,
Social contents
Mangiare sano
La nostra collaborazione in questo progetto è iniziata dalle fondamenta, dove l’unico parametro stabilito era il concept di un ristorante che avrebbe dovuto trasmettere il senso del “benessere” attraverso piatti sani e genuini.
Abbiamo quindi iniziato un’ampia ricerca sul settore di riferimento in primis, e successivamente sul significato enciclopedico di termini affini ad una cucina salutare.
Come condizione dell’essere ed in forte espansione sociale, il benessere derivante da una sana alimentazione era la chiave da comunicare attraverso sinonimi e aggettivi decisi, come la sostenibilità dei prodotti, l’equilibrio tra di essi all’interno di un piatto, la loro genuinità in quanto biologici, saporiti e capaci di richiamare il vivo significato di natura.
Su un ventaglio di tre proposte di naming, la prima scelta è stata quella definitiva, fatta partendo proprio dal concetto di NATURA e NATURALE intesi come sostantivi in grado di identificare il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali. Nello specifico caso, quindi, l’importanza di valorizzare tutti quei prodotti disponibili sul territorio, abbracciando anche il concetto del chilometro zero, della sostenibilità e della reperibilità secondo natura.
Il payoff avrebbe rafforzato e sottolineato l’area di attività, la ristorazione, e la sua personalità.
Abbiamo quindi iniziato un’ampia ricerca sul settore di riferimento in primis, e successivamente sul significato enciclopedico di termini affini ad una cucina salutare.
Come condizione dell’essere ed in forte espansione sociale, il benessere derivante da una sana alimentazione era la chiave da comunicare attraverso sinonimi e aggettivi decisi, come la sostenibilità dei prodotti, l’equilibrio tra di essi all’interno di un piatto, la loro genuinità in quanto biologici, saporiti e capaci di richiamare il vivo significato di natura.
Su un ventaglio di tre proposte di naming, la prima scelta è stata quella definitiva, fatta partendo proprio dal concetto di NATURA e NATURALE intesi come sostantivi in grado di identificare il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali. Nello specifico caso, quindi, l’importanza di valorizzare tutti quei prodotti disponibili sul territorio, abbracciando anche il concetto del chilometro zero, della sostenibilità e della reperibilità secondo natura.
Il payoff avrebbe rafforzato e sottolineato l’area di attività, la ristorazione, e la sua personalità.
Definito il naming, siamo passati agli schizzi per formulare le proposte di logo.
Come sempre, prima di prendere in mano le matite, abbiamo avviato una ricerca su possibili references, competitors e naturalmente una moodboard come guida stilistica.
Da qui l’idea di attingere forme e textures da elementi naturali come foglie, cortecce, ingredienti, ma anche simbolismi e concetti affini al tema di una cucina sana.
Abbiamo presentato la componente grafica accostata al naming scelto con una proposta font che rendesse la composizione, nel suo complesso, armonica ed aderente al concept.
Test cromatici, adattamenti ed area di rispetto a completare il manuale operativo di Nativa.
Come sempre, prima di prendere in mano le matite, abbiamo avviato una ricerca su possibili references, competitors e naturalmente una moodboard come guida stilistica.
Da qui l’idea di attingere forme e textures da elementi naturali come foglie, cortecce, ingredienti, ma anche simbolismi e concetti affini al tema di una cucina sana.
Abbiamo presentato la componente grafica accostata al naming scelto con una proposta font che rendesse la composizione, nel suo complesso, armonica ed aderente al concept.
Test cromatici, adattamenti ed area di rispetto a completare il manuale operativo di Nativa.
Tre simboli iconici semplici e diretti, tre percorsi e diversi significati al loro interno.
Una foglia, un seme e un germoglio a rappresentare la natura in movimento, in evoluzione, in un costante ciclo di ritorno alla terra.
Questo ci ha dato modo di pensare ad un logo che potesse essere dinamico e adattabile in scomposizioni, utilizzando i simboli anche singolarmente, dissociati dal testo. Il naming volutamente serif ma con tratti morbidi, facilita la lettura, anche usando il minuscolo, mentre il payoff si contrappone con un sans serif facilmente riutilizzabile nel corredo grafico.
La prima scelta è stata quella monocromatica, più essenziale e diretta, la seconda variante invece include delle scelte cromatiche e l’aggiunta di un macchia di colore sul fondo per dare risalto alle illustrazioni.
Questo ci ha dato modo di pensare ad un logo che potesse essere dinamico e adattabile in scomposizioni, utilizzando i simboli anche singolarmente, dissociati dal testo. Il naming volutamente serif ma con tratti morbidi, facilita la lettura, anche usando il minuscolo, mentre il payoff si contrappone con un sans serif facilmente riutilizzabile nel corredo grafico.
La prima scelta è stata quella monocromatica, più essenziale e diretta, la seconda variante invece include delle scelte cromatiche e l’aggiunta di un macchia di colore sul fondo per dare risalto alle illustrazioni.
Coordinato visivo
Superati i primi step per naming, payoff e logotipo, siamo passati alle declinazioni richieste.
In questo caso erano incentrate su un coordinato ristorativo comprendente i classici biglietti da visita, le tovagliette, un menu personalizzato sia nella struttura che nel supporto, realizzato in legno con incisione laser, i grembiuli per lo staff e l’allestimento in loco con vetrofanie monocromo ed un’insegna incisa su legno in cnc.
In questo caso erano incentrate su un coordinato ristorativo comprendente i classici biglietti da visita, le tovagliette, un menu personalizzato sia nella struttura che nel supporto, realizzato in legno con incisione laser, i grembiuli per lo staff e l’allestimento in loco con vetrofanie monocromo ed un’insegna incisa su legno in cnc.
Social contents
Come ultimo step di lavorazione, uno shooting in loco in occasione della serata d’inaugurazione, ed uno dedicato ad alcuni dei piatti presenti in menu, cogliendo l’occasione per produrre dei contenuti utili all’avvio dei profili social ed un primo mantenimento.
nativaristorante
Piaciuto il branding di Nativa?
Se vuoi saperne di più o proporci un progetto di branding, compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento.